Federer è uno degli sportivi più amati del mondo dello sport, i suoi successi nel tennis sono noti in ogni angolo del pianeta. Roger è l’unico uomo nella storia ad aver giocato 65 tornei del Grande Slam consecutivamente, ad averne conquistati 17, ad aver trascorso 302 settimane da numero 1 del ranking e ad aver vinto 24 finali ATP consecutive.
Molti altri sono i suoi record raggiunti sul campo, alcuni più, altri meno famosi. Ma forse ci sono ancora delle curiosità su di lui che potrebbero sorprendervi…
Siete dei fan incalliti di Roger? Bene, allora siete come noi. Conoscete ogni minimo dettaglio della sua racchetta? Sì, anche noi. Sapete a memoria tutti i suoi record e i punteggi con i quali ha vinto le finali Slam? Mmm… noi quasi. Forse però non sapevate che…
1. È il quinto atleta più popolare nel mondo e quello che ha avuto il maggior impatto della storia. Secondo una ricerca condotta da ESPN, Federer è il quinto atleta più popolare nel mondo. La classifica è stata elaborata sulla base di una formula creata combinando stipendio e sponsorizzazioni degli atleti con il seguito sui social media e la popolarità su Google. Solo Neymar, Lionel Messi, Lebron James e Cristiano Ronaldo risultano più popolari.
I fan dei social media di Federer
Facebook – 14,55 milioni
Twitter – 6,24 milioni
Instagram 2,2 milioni
Totale = 22,99 milioni di persone
Inoltre, attraverso un sondaggio condotto in tutto il mondo sempre da ESPN che ha creato una sorta di torneo tra gli sportivi più importanti di sempre, Roger ha superato star del calibro di Michael Jordan, aggiudicandosi il titolo di atleta con il maggior impatto della storia (leggi qui l’articolo).
2. Solo tre atleti al mondo guadagnano più di lui. Forbes ha recentemente classificato Federer come il quarto atleta più pagato al mondo. La famosa rivista americana ha stimato che nell’ultimo anno Roger abbia incassato un totale di $ 67,8 milioni tra premi partita ($ 7,8 milioni), sponsor e gettoni di presenza ($ 60 milioni).
Federer vanta infatti ben 10 sponsorizzazioni e la stragrande maggioranza di questi marchi – come Nike, Wilson, Credit Suisse, Mercedes-Benz e Rolex – sono al suo fianco ormai da diversi anni. Roger inoltre comanda anche la classifica di più pagati per quanto concerne i match di esibizione.
Gli unici tre atleti al mondo che guadagnano di più sono Cristiano Ronaldo (calcio), Messi (calcio) e LeBron James (Pallacanestro). Nel mondo del tennis il rivale più vicino è Novak Djokovic, che guadagna circa 12 milioni di dollari meno di lui.
3. L’associazione umanitaria Oxfam ha ricevuto più di 100.000 sterline grazie alla sua vittoria a Wimbledon 2012. Nel 2003 un uomo di nome Nick Newlife puntò £ 1.520 su Federer vincitore di sette titoli di Wimbledon entro il 2019. La scommessa era data 66 a 1. Roger vinse il settimo sigillo a Church Road nel 2012 ma, purtroppo, il signor Newlife passò a miglior vita nel 2009 e non ebbe mai la possibilità di assistere allo storico evento.
Come da volontà dello stesso Newlife, la ricevuta della scommessa venne donata all’associazione umanitaria Oxfam, che dunque ricevette £ 100.320 grazie alla vittoria di Federer su Andy Murray.
Ma non ci fu solo questo evento sfortunato per il signor Newlife. Infatti prima della sua morte, fece in tempo a guadagnare £ 16.750 scommettendo su Federer vincitore di 14 titoli del Grande Slam. Cosa che si verificò puntualmente con la conquista del Roland Garros nel 2009.
4. Roger è metà sudafricano. La madre Lynette nacque e crebbe in Sud Africa. All’età di 18 anni incontrò Robert Federer mentre lavorava in una fabbrica per l’azienda chimica svizzera Ciba. I due si trasferirono in Svizzera nel 1973 per lavorare per la stessa società a Basilea.
Durante un’intervista, la signora Federer ha dichiarato che suo figlio mostra qualità che le ricordano molto il proprio paese d’origine. “Si può dire che Roger sia più sudafricano proprio per come è fatto. L’ha anche detto lui stesso: ha ereditato la sua natura chiara e diretta da me”.
5. È stata intitolata una strada a suo nome. All’inizio di quest’anno, la città svizzera di Biel ha intitolato una strada con il nome di Allée Roger Federer. La via si trova presso il complesso sportivo della Tissot Arena, dove Roger ha condotto parte della sua formazione quando era ragazzo.
6. Da piccolo lo chiamavano “Little Satan”. Piccolo diavolo, questo era il suo soprannome da ragazzino. Roger, infatti, non era come lo conosciamo ora e spesso per il suo caratteraccio veniva costretto ad allenarsi a parte. Madeleine Barlocher, ex responsabile del programma juniores, ricorda così il piccolo Federer: “Quando un avversario gli faceva un punto, lui urlava di rabbia dicendo che era stata solo fortuna. Quando invece era lui a piazzare un bel colpo, provocava gli avversari dicendo che con giocate del genere avrebbe vinto Wimbledon. Lo facevamo allenare sul campo più distante dai locali dal club per non sentire le sue imprecazioni.”
Molte volte furono anche costretti a cacciarlo dal ritiro della squadra, specialmente prima del week-end. Ma questo non sembrava essere un problema per Roger, che ricorda così quei tempi: “Non è un segreto che spesso ero felice di essere escluso al venerdì pomeriggio…così potevo andare a casa prima”.
7. Michael Jordan è il suo sportivo preferito. L’ex cestista dei Chicago Bulls, vera e propria icona dell’NBA anni ’80 e ’90, è in assoluto l’atleta preferito dello svizzero. È stato proprio lui a dichiarare che “nella sua epoca il basket era fantastico. Michael era l’atleta più famoso e popolare e sembrava che ogni cosa che toccasse diventasse oro. Era l’atleta perfetto, molto elegante per come giocava. Fuori dal tennis, era il mio atleta numero uno.”
8. Lui e la moglie Mirka si sono conosciuti in campo. Precisamente in Australia, durante le Olimpiadi di Sidney del 2000, quando lo svizzero aveva appena diciannove anni. “Si, ho incontrato mia moglie alle Olimpiadi del 2000. È stato dove ci siamo baciati per la prima volta. Sydney rappresenta, a oggi, la mia Olimpiade preferita. C’era un’energia pazzesca e i volontari… tutti volevano che ogni cosa fosse fatta bene. Ognuno era coinvolto. È stato davvero divertente.”
9. Prima di giocare un match mangia la pasta. Roger non ha grandi segreti per prepararsi agli incontri, solo un buon riposo e alimentazione sana. Infatti, come lui stesso ha dichiarato: “Circa due ore prima della partita mangio un piatto di pasta leggermente condita per fare rifornimento. A volte ne mangio anche un altro dopo aver giocato, per recuperare in vista della prossima partita.” (qui l’articolo completo)
10. Sarebbe potuto diventare un calciatore. “Se non avessi fatto il tennista, probabilmente sarei diventato calciatore professionista. E mi sarebbe piaciuto segnare i gol della vittoria”. Federer è un grande appassionato di calcio. Prima di dedicarsi anima e corpo a diventare il più grande giocatore degli ultimi vent’anni, fino all’età di tredici anni militava nelle giovanili del Basilea, squadra delle quale è ancora molto tifoso e che dovette lasciare proprio per concentrarsi sul tennis.
E inoltre…
- Da piccolo era vegetariano. Ha cominciato a mangiare carne a 14 anni.
- Soprannomina la mamma “Pipeli”, mentre suo padre Robert lo chiama “Rogi”.
- Come lui, anche sua sorella Diana è madre di una coppia di gemelli. Roger è diventato zio a settembre 2010.
- In campo porta 7 racchette, oppure 12 se gioca tre set su cinque.
- Roger ha paura del bungee jumping, dello skydiving e di andare sulle montagne russe.
- Per giocare con la PlayStation di solito usa Rafael Nadal o Gael Monfils, raramente sceglie se stesso.
- Agli Australian Open 2005 invitò a sue spese Bob e Diana Carter, genitori del suo primo coach Peter, scomparso in un incidente d’auto nel 2002.
- Dopo aver vinto l’Orange Bowl contro Guillermo Coria nel 1998, Roger appese fuori dalla sua porta la scritta: “Il numero uno abita qui!”
- A 13 anni, quando venne ammesso al programma “Tennis Etudes”, nonostante ne riconoscessero la buona tecnica, qualcuno lo criticava per le sue carenze fisiche.
0 commenti su “10 è più curiosità su Roger che potreste non sapere”